Scrolla per scoprire il programma.

  • Venerdì 14 Marzo •

  • Venerdì 14 Marzo •

  • Venerdì 14 Marzo •

  • Venerdì 14 Marzo •

  • Venerdì 14 Marzo •

  • Venerdì 14 Marzo •

  • Venerdì 14 Marzo •

  • Venerdì 14 Marzo •

19.00 - SALA CONSILIARE

Inaugurazione mostra “Arte in Valpolicella"

Inaugurazione mostra “Arte in Valpolicella” con le opere degli artisti Fabio Giovanni Baietta, Giuseppe Martini e Adriano Benetollo. La mostra rimarrà aperta sabato 15, domenica 16, sabato 22 domenica 23 marzo per l’intera giornata .

20.30 - TEATRO COMUNALE

Rassegna di Cori Fumanesi

RASSEGNA DI CORI FUMANESI Amici della Musica

e Corde e Ance di Mondrago. A seguire rinfresco.

  • Lunedì 17 Marzo •

  • Lunedì 17 Marzo •

  • Lunedì 17 Marzo •

  • Lunedì 17 Marzo •

  • Lunedì 17 Marzo •

  • Lunedì 17 Marzo •

  • Lunedì 17 Marzo •

  • Lunedì 17 Marzo •

09.15 • SALA CONSILIARE COMUNE DI FUMANE

Valore della biodiversità e dell’agricoltura nel presidio del territorio

Valore della biodiversità e dell’agricoltura nel presidio del territorio

DALLE 12.00 • PIAZZA IV NOVEMBRE

Apertura Stand Gastronomici per pranzo

  • Sabato 22 Marzo •

  • Sabato 22 Marzo •

  • Sabato 22 Marzo •

  • Sabato 22 Marzo •

  • Sabato 22 Marzo •

  • Sabato 22 Marzo •

  • Sabato 22 Marzo •

  • Sabato 22 Marzo •

14.00 • PIAZZA IV NOVEMBRE

2ª Marcia Parco Valpolicella

Marcia non competitiva in collaborazione con gruppo Valporun lungo tre percorsi da circa 14 km, 11km, 6 km. Ritrovo ore 13.30 per iscrizione (quota 5€ comprensiva di ristoro e gadget fiera di marzo) e partenza ore 14:00 da Piazza IV Novembre. 

15.00→18.00 • PIAZZA IV NOVEMBRE

Fattoria Didattica

La fattoria didattica con magnifici animali : l’asina, il pony, l’alpaca, le caprette e i conigli offrirà ai visitatori, soprattutto ai bambini, un’opportunità unica di interagire con gli animali in modo educativo e divertente.

Ci saranno attività specifiche come:

• Interazione e cura degli animali: Spazzolare il pony, dare da mangiare alle caprette o accarezzare i conigli.

• Passeggiate con l’asina o l’alpaca.

• Laboratori educativi: Scoprire le abitudini di questi animali, il loro ruolo nella natura e l’importanza del rispetto per loro.

15.30→17.00 • PIAZZA IV NOVEMBRE

Laboratorio “Semine in Cartone”

Il laboratorio consiste nel creare un piccolo semenzaio con materiale di riciclo, come ad esempio le scatole di cartone porta uova. L'attività permette a grandi e piccoli di fare un'attività in cui si è liberi di sporcarsi le mani per giocare e allo stesso tempo compiere un piccolo lavoro.  La pazienza e l'attesa ci porteranno alla scoperta della nascita e della crescita delle piantine partendo dal seme e portandoci a contatto con la natura e con il ciclo della vita.


Questa iniziativa è realizzata all'interno del progetto Teknicolor - traditional ecological knowlege and film education, un progetto di Ezme Film, Hermete Coop. Soc., Circolo del Cinema di Verona, Fonderia 20.9, Sam, CEA, Legambiente Verona, Habitat, Solar Cinema e sostenuto da Fondazione Cariverona.

15.00→17.00 • PIAZZA IV NOVEMBRE

Mountain Bike
& Cross Trial
Aquile MTB Team

Mountain bike polisportiva - cross trial polisportiva Aquile MTB Team

17.00 • PIAZZA IV NOVEMBRE

Merenda per bambini

  • Domenica 23 Marzo •

  • Domenica 23 Marzo •

  • Domenica 23 Marzo •

  • Domenica 23 Marzo •

  • Domenica 23 Marzo •

  • Domenica 23 Marzo •

  • Domenica 23 Marzo •

  • Domenica 23 Marzo •

09.30→18.00 • PIAZZA IV NOVEMBRE

Tradizionale Mercato Artigianato e Prodotti tipici •
Esposizione delle cantine di Fumane

Tradizionale mercato con bancarelle di artigianato, Artigiane di Hand Magie, Hobbisti e prodotti tipici.
Presenti anche le cantine Fumanesi per degustazione vini.

09.30 → 11.30 • CAMPO FRONTE ESSICATOIO

Dimostrazione di Aratura con trattori d’epoca

Mezzi agricoli di diversa dimensione e taratura verranno impiegati per dare dimostrazione della loro potenza in una competizione di aratura

09.30 • PIAZZA IV NOVEMBRE

Escursione guidata CTG

Escursione guidata a cura del CTG Valpolicella: “Fumane: un paese e le sue contrade” - 5 km percorso facile. Durata 2h 30. Ritrovo davanti al Municipio - iniziativa gratuita prenotazione al n. 3495923868

10.30→ 18.00 • PARCO A LATO DEL MUNICIPIO

Parco delle Associazioni

Laboratori e dimostrazioni per tutti

Tiro con l’arco, gioco di scacchi, trucca-bimbi, laboratori e dimostrazioni di cesteria, l’apiario sociale, simulazioni antincendio, gioco di “Kubb”,  solo alcune delle attività in cui ci si potrà cimentare per grandi e piccoli.  

10.00 / 13.00  • PIAZZA IV NOVEMBRE

Scambio semi e piantine a cura dell'Associazione
Habitat

Momento per la promozione della conservazione e dello scambio di semi autoprodotti, aperto a tutti (consigliata l'iscrizione**!). Per chi ha da donare semi e piantine di ortaggi, cereali, legumi, fiori e altro ancora, o ne cerca o semplicemente vuole conoscere come ci si autoproduce il seme e condividere esperienze agricole!

**Allo scambio chiunque è bene accetto, il seme è un bene comune che va condiviso perciò se non hai semi o varietà che custodisci vieni lo stesso e troverai il modo di ricambiare con una donazione o altro. E' consigliata l'iscrizione https://forms.gle/nDXwLUx1FDHkH5Bx7 per poter organizzare gli spazi espositivi.

10.00→18.00 • PIAZZA IV NOVEMBRE

Incontro con gli Alpaca

Preparati a incontrare le adorabili alpaca che pascoleranno felicemente nel grande prato della Fiera.
In collaborazione con www.lanaalpascolo.it

DALLE 10.30 • PIAZZA IV NOVEMBRE

Apertura Stand Gastronomici

12.30  • PIAZZA IV NOVEMBRE

Benedizione dei trattori

DALLE 14.30 • VIA ROMA

Ludobus con giochi in legno - Hermete

10.00 / 12.00 - 14.00 / 16.00 • RETRO DEL MUNICIPIO

Battesimo della Sella a cura del Maneggio “le Corone”

12:00 → 17.00 • PIAZZA IV NOVEMBRE

Live Bands

Leonardo Facciotti
Nøvel

PIAZZA IV NOVEMBRE E LUNGO LE VIE DEL PAESE

Canti del gruppo Cantori de la Val per le vie del paese

16.30→ 18.30 • SALA CONSIGLIARE

Convention sul Territorio

• Divagazioni su alcune tracce Templari nel Veronese - Dott. Renato Gabaldo

• Figli della stessa Terra - Un Documentario sulla Valpolicella - Dott.ri S. Zampini, L. Vanzan e D. Canter 

Info & contatti

Info & contatti

Info & contatti

prolocofumane@gmail.com

Per informazioni generiche

349 5923868

349 5923868

Prenotazione Escursione CTG Fumane

Negli spazi della Fiera verranno esibiti lavori artistici delle scuole primarie e dell'infanzia - istituto B.Lorenzi

Con il patrocinio dei comuni di:

Sant'Ambrogio di Valpolicella

San Pietro in Cariano

Dolcè

Fumane

Marano di Valpolicella

Negrar di Valpolicella

Sant'Anna d'Alfaedo

Con il patrocinio dei comuni di:

Sant'Ambrogio di Valpolicella

San Pietro in Cariano

Dolcè

Fumane

Marano di Valpolicella

Negrar di Valpolicella

Sant'Anna d'Alfaedo

L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni - a persone, cose o animali - che dovessero verificarsi durante la manifestazione, all’interno dell’area stabilita.